Wu Ming 2

Wu Ming 2 fa parte fin dalle origini del collettivo di scrittori che col nome Luther Blissett ha pubblicato il romanzo Q (Einaudi Stile libero 1999) e messo a segno alcune beffe passate alla storia, raccontate nel volume Totò, Peppino e la guerra psichica 2.0, (Einaudi Stile libero 2000). All’alba del nuovo millennio, con l’aggiunta di un «quinto elemento» (Wu Ming 5, autore di Havana Glam, Fanucci 2001) il gruppo ha cambiato nome in Wu Ming (che in cinese mandarino vuol dire «anonimo»). Ogni membro del collettivo, in ordine alfabetico, è contraddistinto da un numero. I nomi anagrafici dei singoli, ancorché non segreti, non rivestono alcuna importanza. Conta solo quello che si scrive. Nel 2012 Wu Ming 2 ha pubblicato Timira (con Antar Mohamed). I libri di Wu Ming sono tradotti in tredici lingue e pubblicati in una ventina di paesi.

Il reading-concerto “Razza Partigiana” è scritto e recitato da Wu Ming 2 e musicato da Egle Sommacal e Stefano Pilia dei Massimo Volume, e da Paul Pieretto e Federico Oppi dei Settlefish e A Classic Education.

VOX DAY NEWS