Clinic

Frullato lisergico di post-punk, psichedelia e pop mutante, il suono dei Clinic è un coacervo di elettricità e nevrotici cambi di ritmo. I 4 di Liverpool indossano una mascherina chirurgica d’ordinanza: i loro concerti infatti sono lunghi interventi a cuore aperto tra suoni rarefatti e visionari, rumori e divagazioni atmosferiche. La band affonda le sue radici nelle ceneri dei Pure Morning: è da qui che vengono Ade Blackburn (chitarra, tastiere, voce) e Jonathan Hartley (chitarra, clarinetto, tastiere). L’aggiunta di Brian Campbell (basso, flauto, cori) e Carl Turney (batteria, piano, cori) porta alla nascita dei Clinic, e alla pubblicazione del primo EP tramite la loro “Aladdin’s Cave of Golf”. Orientati ad un pubblico di nicchia, ottengono un successo inaspettato che fa inserire il gruppo nella Festive Fifty di John Peel . Con Domino Records esce l’album di esordio, l’omonimo “Clinic” (1999), e (nel 2000) l’album della consacrazione (“Internal Wrangler”). Vengono notati da Thom Yorke che li vuole con i Radiohead nel tour di “Kid A”. John Peel li invita per registrare una delle sue storiche Sessions per la BBC. La Levi’s sceglie il loro singolo “The Second Line” come colonna sonora di un celebre commercial, la Mentos usa il pezzo “D.P.” per il delirante spot con le pecore che impennano sui tagliaerba. Il successo del disco è notevole, tanto da fidelizzare fan importanti del calibro di Flaming Lips e Arcade Fire, con relative aperture ai loro concerti in giro per il mondo. Le lusinghiere recensioni di “Internal Wrangler” completano il quadro e caricano d’attesa il nuovo disco (“Walking With Thee”, 2002), che conferma l’apprezzamento della critica e propizia la loro prima tournée statunitense in grande stile. La scia del successo continua nel 2004 con “Winchester Cathedral”, accolto con molto interesse dalla critica e dal pubblico. Ed ancora “Visitations”(2006), (“Do it!”, 2008), “Bubblegum” (2010) e “Free Reign” e “Free Reign II”( 2012 e 2013), quest’ultimo prodotto dal leader  della scena sperimentale newyorkese Daniel Lopatin, alias Oneohtrix Point Never.

VOX DAY NEWS