Dopo il debutto dell’anno scorso, ritorna KME Movie, la selezione di corti d’artista realizzata in collaborazione con lo Skepto International Film Festival, l’annuale rassegna cagliaritana che coinvolge filmmaker indipendenti di tutto il mondo.

Due le serate di proiezioni: giovedì 6 e venerdì 7 ottobre, dalle 19 alle 20 nella Sala delle Mura del Centro Comunale Il Ghetto, in via Santa Croce, con ingresso gratuito.

I FILM:

LIFEVER (Francia) di Ted Hardy-Carnac
Karine ha 16 anni e vive con sua madre. Ogni giorno, chiacchiera con suo padre attraverso una webcam. Mescolando dramma sociale e fantascienza, il film si tuffa nella vita di ogni giorno di una famiglia quasi normale…

HOW I DIDN’T BECOME A PIANO PLAYER (Regno Unito) di Tommaso Pitta
Ted, 9 anni, è il ragazzo più goffo del mondo. Disperatamente alla ricerca della sua vocazione, non riesce a valorizzare il suo talento. La soluzione arriva allorchè suo padre torna a casa con un vecchio pianoforte mostruoso…. Basato sul racconto ‘Every Good Boy’ di David
Nicholls.

BAHAR IN WONDERLAND (Germania) di Behrooz Karamizade
Dove ti nascondi per proteggerti, quando non hai nessun posto dove andare? Bahar, ragazza curda, ha trovato la soluzione per scappare dalla Siria con suo padre verso la Germania, e per sfuggire dalle sue paure si convince di diventare invisibile.

PICNIC (Croazia) di Jure Pavlović
Sarajevo, ora di punta. Emir ,15 anni, accompagnato da un assistente sociale, sta andando a incontrare suo padre Safet per un week-end a Igman, un penitenziario per carcerati in libertà vigilata. A causa del grande traffico sono in ritardo…

DETOUR (Singapore) di Michael Kam
Una noiosa giornata calda ed umida. Un tassista ha difficoltà a tenere a bada i suoi figli adolescenti, coinvolti in un’infantile e insignificante rivalità, fino a quando un incontro improvviso con uno sconosciuto frantuma la loro innocenza per sempre.

8 AY (Francia/Turchia) di Hüseyin Aydin Gürsoy
Halit è un pensionato, che vive in un piccolo villaggio in Turchia. La sua vita è programmata attorno alle sue telefonate ogni giovedi con suo figlio che sta facendo il servizio militare.

ESTOCOLMO (Spagna) di Alvaro Martin
Tomas vive con suo padre in un caravan fuori città. Un giorno a scuola gli viene chiesto di scrivere un tema su suo padre, operaio in un’industria.

THE RADAR (Francia) di Jan Rouiller, Nicky Marbot
Fender e Baguette, due giovani musicisti rock viaggiano ad alta velocità in una strada di campagna per comprare un amplificatore. Non hanno la patente e hanno “preso in prestito” la macchina del padre di Fender. Devono assolutamente recuperare l’hard disk dell’autovelox su cui c’è la loro foto. Ma come?

NON SENZA DI ME (Italia) di Brando de Sica
Un padre estremamente possessivo impone al figlio una vita priva di indipendenza.

 

 

 

Vox Day

Vox Day

Vox Day

logo-500