Giobbe Covatta e Mario Tozzi in L’evoluzione Arranca – KME 2017
Venerdì 10 Novembre – ore 21.30
Teatro Massimo – Via De Magistris 12, Cagliari
Sapiens è l’aggettivo che distingue l’uomo dall’animale. L’uomo sa, capisce, discerne, agisce con consapevolezza e non solo per istinto. E allora perché non preserva il suo habitat? Perché assume comportamenti autodistruttivi per la specie? Perché si è fatto un’idea di felicità inscindibile dal possesso esclusivo pur facendo parte di una collettività? Parte da questa riflessione lo strano incontro tra un uomo di spettacolo impegnato nella divulgazione dei problemi ambientali e un geologo divulgatore per mestiere, prestato allo spettacolo. Quel che ne deriva è una disquisizione colta, divertente e davvero informata, sullo stato dell’evoluzione dell’uomo in rapporto all’ambiente. Il dialogo, mescolando diversi linguaggi, affronta i problemi del terzo millennio – cambiamento climatico, fine delle risorse, inquinamento – analizzandone le ragioni sociali e
prefigurando gli scenari futuri. In causa l’economia contro la biologia; in parallelo l’osservazione del modus vivendi degli animali e delle società tradizionali, guardando all’Africa come paradigma.
Il tono si muove agile tra il dato scientifico e l’aneddoto comico. E tra grafici naif delle differenze tra il cervello maschile e femminile, citazioni di Gerald Durrel e un’iperbolica raccolta differenziata ad
opera dell’Arcangelo Gabriele, si plana verso il sogno realizzato della felicità primitiva della tribù dei Turkana.
Gianni Covatta, in arte GIOBBE, nasce l’11 giugno 1956. Comico e attore, utilizza la sua vena umoristica in tutti i campi dello spettacolo, riscuotendo grande successo in ognuno di essi. Il suo impegno umanitario lo porta nel 1994 a diventare uno dei testimonial dell’AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca). Da allora, ogni anno, dedica il suo tempo libero ai problemi africani e fornisce un concreto aiuto all’AMREF per portare a termine i propri progetti.
Mario Tozzi è nato a Roma il il 13 dicembre del 59. Si è laureato in Scienze Geologiche ed ha ottenuto il PhD in Scienze della Terra. E’ Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e si occupa dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce per ricostruirne la storia nel passato più lontano. E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. E’ membro del Consiglio Scientifico del WWF.
BIGLIETTI:
In Prevendita
Poltronissima € 30,00 + diritti di prevendita
Poltrona/Loggia € 25,00 + diritti di prevendita
Al Botteghino (la sera dello spettacolo)
Poltronissima € 32,00
Poltrona/Loggia € 27,00
I biglietti sono acquistabili su vivaticket.it a questo link: https://goo.gl/zSSqVD
Prevendite cartacee disponibili al Boxoffice Sardegna (Viale Regina Margherita 43 – Cagliari), in tutti i punti vendita Vivaticket e presso Vox Day – Via Gramsci 2c- Selargius + 39 070 840345 (previo appuntamento).
Biglietti acquistabili anche con valuta Sardex, sia in prevendita che al botteghino.
Segui il #kmeCA17 sui nostri canali social: Facebook @karelmusicexpo Instagram/Twitter @kme_ca Evento FB Giobbe Covatta: https://goo.gl/Vx7dCz Evento FB intero programma KME 2017: https://goo.gl/z9Dixj
Infoline +39 070 840345 info@voxday.com – www.voxday.com