GENITORI EQUILIBRISTI TRA AGILI ACROBAZIE E CADUTE SENZA RETE – Giornata dedicata alle tematiche genitoriali in collaborazione con l’Eptacordio, Il Club dei Genitori, Teatro Intrepidi Monelli
Domenica 14 Ottobre 2018 – Teatro Intrepidi Monelli (Viale San’Avendrace 100, Cagliari)
Sezione mattina: TAVOLA ROTONDA – “Cosa si sceglie (non) diventando genitore?”
Incontro e confronto tra sociale, cultura e medicina sul tema della genitorialità
Orario: 10.30/12.30
INGRESSO GRATUITO
Moderano la Dott.ssa Gisella Congia e il Prof. Ignazio Musa
GISELLA CONGIA (CAGLIARI) Psicologa specializzata ed esperta perinatale, autrice di progetti di fotografia psicosociale sul tema della maternità/genitorialità, cofondatrice del Club dei Genitori, organizzatrice di eventi pubblici sul tema.
IGNAZIO MUSA (CAGLIARI) Pedagogista e docente di filosofia e Scienze Umane
Intervengono:
MARILISA PIGA (CAGLIARI) Regista, autrice e produttrice, ha firmato insieme a Nicoletta Nesler Lunàdigas, il primo webdoc italiano sulle donne senza figli. Il progetto è diventato un film che ha vinto il premio come miglior lungometraggio al Festival Chouftouhonna di arte femminista di Tunisi e il premio come miglior documentario al Film Festival di Berlino.
ESTER COIS (CAGLIARI) Ricercatrice e professoressa aggregata in Sociologia del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari
GIANLUCA PILLAI (CAGLIARI) Psichiatra, psicoterapeuta Dirigente medico I livello presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura del P.O.SS. Trinità di Cagliari
ALESSANDRA BRAMANTE (MILANO) Psicologa, Psicoterapeuta perinatale e Criminologa clinica – Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale
In chiusura dibattito con il pubblico
Sezione pomeriggio/sera: INTERVISTA PUBBLICA + EDIZIONE SPECIALE ARENNERA
Incontro pubblico con la Dott.ssa Anna Oliverio Ferraris
Orario: 17.30/18.30 e 19.15/20.30
CONTRIBUTO VOLONTARIO DI BENEFICENZA
I parte: “Educare, tra diritti e doveri”
PROF. ANNA OLIVERIO FERRARIS (ROMA) Psicoterapeuta, scrittrice, prof. Ord. Psicologia dello sviluppo (Sapienza – Roma). Ha diretto la rivista Psicologia contemporanea, e’ stata membro del comitato nazionale di Bioetica e della Consulta qualità della Rai. Ha partecipato e organizzato incontri sui temi della famiglia, dell’infanzia, dei giovani, della scuola, dei mass media e della comunicazione. Autrice di numerosi articoli scientifici, saggi e racconti, in ottobre esce ‘Tutti per uno’ (Salani) romanzo psicologico per adolescenti e genitori.
Moderano l’intervista Gisella Congia e Ignazio Musa
PAUSA (con a disposizione servizio bar del teatro Intrepidi Monelli)
II parte: ArennerA – EDIZIONE SPECIALE DI BENEFICENZA
(INCASSO PER BENEFICIENZA AL PROGETTO “IN VIAGGIO CON MADRI SUL FILO DELLA VITA” DI PREVENZIONE ALLA SALUTE MENTALE MATERNA E ALL’INFANTICIDIO)
ArennerA è lo spettacolo multidisciplinare firmato Intrepidi Monelli, per la regia di Sergio Piano: un varietà popolare, un teatro di boulevard, in cui piccoli sketch di artisti affermati e giovani talenti si alternano sul palco davanti a un pubblico vero che, seduto ai tavolini, nulla sa del programma ma è tanto curioso quanto bendisposto. Uno spettacolo in cui non c’è un limite definibile riguardo la presenza delle diverse discipline artistiche, che si aprono le une alle altre, inaugurando percorsi inaspettati e tal volta imprevedibili. Tra gli artisti sul palco per l’ArennerA Edizione Speciale: Rossella Faa, Giuseppe Boy e Andrea Melis, Alberto Sanna, Francesca Morescalchi, Emanuela Mancosu, Silvia Concas, Alfredo Barrago, Albert Huliselan Canepa e altri importanti ospiti della serata!
All’interno di questa edizione di ArennerA tutti gli artisti locali aderiscono mettendo a disposizione la loro arte per sostenere la realizzazione del progetto d’arte sociale “In Viaggio con Madri sul filo della vita”, un documento d’arte sulla prevenzione della relazione madre-bambino e la psicopatologia materna. Le autrici racconteranno il progetto durante la seconda parte della serata.