E’ aperta la Residenza artistica Eclissi, dedicata agli artisti regionali del settore musica e teatro, studenti e scuole.

Spettacoli, workshop, attraversamenti e riflessioni sul quartiere storico di Castello attraverso gli occhi di Blaine L. Reininger, Andrea Bruschi aka Marti, Mimosa Campironi, Andrea Bruno.

Perchè l’arte crea un nuovo futuro nel sociale.

La Vox Day, Società Cooperativa che da oltre 25 anni si occupa della creazione, progettazione e realizzazione di produzioni artistiche e culturali in ambito prettamente musicale anche attraverso l’organizzazione di eventi e rassegna tematiche, è lieta di presentare il cuore della residenza artistica “Eclissi”, avviata nell’autunno 2016.

Dal 17 febbraio all’8 marzo infatti, il quartiere di Castello sarà sede delle principali attività della residenza, che si svolgeranno nello storico Palazzo Siotto, centro culturale e di ricerca. Gli ospiti sono artisti, giovani e professionisti, appartenenti ai settori artistici della musica e del teatro. Acclamati professionisti e pluripremiati giovani emergenti tra i quali vengono indicati: Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), musicista polistrumentista e performer; Andrea Bruschi, cantautore e attore; Andrea Bruno, illustratore e fumettista e la giovane cantautrice e attrice Mimosa Campironi.
Gli artisti rifletteranno sul tema dell’Eclissi, declinato come simbolo del dualismo una concezione metafisica in cui la realtà è costituita da due sostanze fondamentali, ontologicamente separate ed incapaci di interagire causalmente l’una con l’altra. L’interpretazione di questo pensiero è una delle tematiche sviluppate attraverso questa residenza, con la quale si intendono rendere compatibili elementi strutturalmente diversi tra loro, grazie al confronto fra nuovi stili e  nuovi contenuti, nuovi scenari artistici e culturali. Indagheranno questo tema esplorando il quartiere di Castello, con lesue peculiarità uniche, in termini di popolazione, problematiche e punti di forza sotto il taglio socioeconomico e culturale. Le tipicità del quartiere saranno quindi d’ispirazione per affrontare il tema della residenza, l’Eclissi, analizzato in questa prima parta nelle sue accezioni più scure. Saranno invece oggetto della ricerca e dello studio le accezioni positive del tema nella seconda parte della residenza, che si svolgerà entro l’anno.

Ecco il programma delle attività della Residenza Artistica Eclissi.

 

  • ·        LABORATORIO “STAY ON STAGE” a cura di Andrea Bruschi, in arte Marti.

Sabato 18 Febbraio (h 14 –19) e domenica 19 Febbraio (h 10-13 e h 15-18), Palazzo Siotto c/o Le Officine, in Via Stretta 37, Cagliari

Andrea Bruschi, musicista, cantautore e attore teatrale e cinematografico, terrà un laboratorio sulla presenza scenica sul palco, indicato particolarmente per i giovani musicisti, o per chiunque voglia affinare la propria tecnica e acquisire maggiore sicurezza sul palco. Il laboratorio si pone come obbiettivo quello di consegnare ai partecipanti le competenze e i metodi di presenza sul palco e di gestione dello spazio scenico nella fattispecie in occasione delle esibizioni musicali dal vivo. Partendo dalla visione di alcuni contributi quali videoclip e riprese di concerti di icone del rock e del pop (tra cui Bowie, Madonna, etc), i partecipanti saranno portati all’analisi dello spazio e della rappresentazione scenica, dei costumi di scena e del loro significato, fino studio della gestualità e del body language. E’ prevista una verifica on stage ad esito del laboratorio.La partecipazione è a titolo gratuito.

Per maggiori info e iscrizioni, scrivere a: info@voxday.com o chiamare al 070/840345 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/665527063630877

 

  •  ·         LABORATORIO “QUELLO CHE LE DONNE DICONO” a cura di Mimosa Campironi

                Lunedì 27 Febbraio e martedì 28 Febbraio, Palazzo Siotto c/o Le Officine, in Via Stretta 37, Cagliari

Mimosa Campironi, musicista, cantautrice e attrice teatrale, condurrà un laboratorio riservato alle giovani artiste, del campo teatrale e musicale. Lo spunto verrà dato dalla lettura di brani scelti, provenienti dall’ambito letterario, che avranno come oggetto suggestioni e concetti legati all’eclissi, quali il buio, la dipartita, la discesa, l’introspezione. Il laboratorio è finalizzato allo studio, analisi e messa in scena di contenuti teatrali e musicali nell’ambito del femminile sull’adattamento del materiale ricercato e studiato. Il tema della sofferenza femminile sarà anche oggetto di un incontro-dibattito ad ingresso gratuito con la giovane e straordinaria attrice sulle tematiche della donna nello spettacolo e sulle problematiche di inserimento delle compagini artistiche femminili all’interno dello show business: un tema difficile e poco trattato che verrà sviluppato e discusso con il pubblico con l’auspicata presenza delle istituzioni in carica ai comparti culturali e di spettacolo. Il dibattito formativo verrà messo in onda in diretta web offrendo al pubblico la possibilità di apportare riflessioni e contributi in tempo reale.
La partecipazione è a titolo gratuito. Gli orari verranno concordati con le partecipanti.

Per maggiori info e iscrizioni, scrivere a: info@voxday.com o chiamare al 070/840345 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1170774606375126

 

  • ·         “PAESAGGIO CON NEMICO” – MOSTRA D’ARTE DI ANDREA BRUNO

           Da domenica 26 febbraio al 7 marzo, Palazzo Siotto, Via dei Genovesi 114, Cagliari.

Andrea Bruno, affermato illustratore e fumettista, tra i fondatori della rivista Canicola, esporrà una serie di opere che saranno fruibili al pubblico tutti i giorni dal 26 febbraio al 7 marzo. 

In esposizione una raccolta di 14 tavole della sua produzione artistica più alcune inedite autografe e ispirate al tema della residenza. La mostra “Paesaggio con nemico” verrà inaugurata domenica 26 febbraio alle ore 18.30 e sarà fruibile al pubblico tutti i giorni fino al 7 marzo compreso dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’artista sarà presente all’inaugurazione.

La mostra è ad ingresso gratuito.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/165580887271918

 

  • MIMOSA CAMPIRONI – HOUSE CONCERT a Cagliari

         Sabato 4 Marzo, ore 19.00, Casa di Valentina – Via Carloforte 15, Cagliari

Mimosa Campironi l’avete conosciuta a X Factor, l’avete scoperta come artista del mese su MTV, avete sentito certamente almeno uno dei suoi brani, l’avete amata seguendo il grande musical Low Fi Cinque Allegri Ragazzi Morti al fianco di Davide Toffolo. Ma anche saprete che MImosa è una delle migliori giovani attrici italiane, ed unisce un immenso talento di scena a quello musicale.

Mimosa è a Cagliari per la Residenza Artistica Eclissi di Vox Day, e la potrete incontrare, scoprire, ascoltare, nel bel salotto di CASA DI VALENTINA, in Via Carloforte 15, sabato 4 Marzo tra un bicchiere di vino e cose buone da spizzicare all’ora dell’aperitivo. Ingresso 5 euro: per essere dei nostri 30 fortunati prenotatevi o chiedete informazioni inviando un messaggio su Whatsapp o sms a Valentina Green Esu al 3935663160 oppure scrivendo un messaggio sul profilo di Valentina Green Esu su Facebook, oppure email a: valentina.esu@gmail.com

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/267814200314522/

 

  •  MIMOSA live al Bar Florio – Showcase “La Terza Guerra” 
          Domenica 5 Marzo, ore 19.30, Bar Florio – Via San Domenico 90, Cagliari
Storie di donne raccontate da una donna che per lavoro fa (anche) l’attrice e si immedesima abitualmente in ruoli di diverse donne. Ogni canzone racconta un personaggio diverso ma sempre femminile. Donne che lottano con l’arma dell’amore (Terza Guerra), donne che amano troppo (Voglio Avvelenarmi un po’) o che sbagliano a scegliere l’uomo da amare (Il Ragazzo Sbagliato), donne che vengono uccise (Fakhita) o sfigurate (Non Ero io), donne che perdono un padre (Fame D’Aria) e donne che rappresentano il nostro futuro e che si preparano alla terza guerra mondiale, ma affrontandola con l’arma di “costruzione di massa” più forte di tutte, l’amore.
“La terza guerra” è il primo album di Mimosa Campironi, una delle più talentuose cantautrici italiane. Laureata in filosofia, ha studiato canto, pianoforrte e recitazione fin da giovanissima.
Nel 2011, vince l’undicesimo Music Contest al Teatro Lo Spazio di Roma, e nel 2012 pubblica su iTunes i brani “Aria di Città” e “Ulisse” da lei arrangiati; scrive le musiche dello spettacolo teatrale di Francesco Piotti, “I Principi che Eravamo”, tratto da Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry e prende parte alla colonna sonora del film “Niente può fermarci”. Nel 2015 pubblica “La Terza Guerra” con l’etichetta discografica Gas Vintage Records di Leo Pari. Il primo singolo estratto, “Terza Guerra”, viene scelto da MTV per il progetto New Generation, trasmettendone il video nella rotazione mensile di settembre-ottobre del canale MTV Music.
Nel 2016 vince il Premio Siae “Miglior Musica” e il “Premio della Critica” a Musicultura con il brano “Fame d’aria” tratto dal suo primo album, mentre il videoclip di “Terza Guerra” la porta alla candidatura agli Mtv Awards nella categoria Best New Generation Artist.
Non perdete la presentazione live de “La Terza Guerra” domenica 5 Marzo, ore 19.30 al Bar Florio a Cagliari. Ingresso gratuito.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1555863344441994/

 

  • ECLISSI – UN VIAGGIO IMMAGINARIO SULL’ALTRA PARTE DELLA LUNA
           Martedì 7 marzo, ore 21.00, Palazzo Siotto – Via dei Genovesi 114, Cagliari

Blaine L. Reininger, musicista polistrumentista e performer; Andrea Bruschi (Marti), cantautore e attore; Andrea Bruno, illustratore e fumettista e la giovane cantautrice e attrice Mimosa Campironi sono gli ospiti della residenza artistica Eclissi, che si conclude con uno spettacolo unico e irripetibile che intreccia musica, arti performative e arti illustrative. 

Special Guests: Dorian Gray.

Gli artisti hanno lavorato sul tema dell’Eclissi, declinato come simbolo del dualismo una concezione metafisica in cui la realtà è costituita da due sostanze fondamentali, ontologicamente separate ed incapaci di interagire causalmente l’una con l’altra. L’interpretazione di questo pensiero è una delle tematiche sviluppate attraverso questa residenza, con la quale si intendono rendere compatibili elementi strutturalmente diversi tra loro, grazie al confronto fra nuovi stili e nuovi contenuti, nuovi scenari artistici e culturali. Per questo è stata scelta come sede della residenza il quartiere di Castello, con le sue peculiarità uniche, in termini di popolazione, problematiche e punti di forza sotto il taglio socioeconomico e culturale. Oltre alle tipicità del quartiere, anche la partecipazione attiva del pubblico (grazie ai workshop tenuti da Andrea Bruschi e Mimosa Campironi e alla mostra di Andrea Bruno, aperta dal 26 febbraio al 7 marzo) sono state d’ispirazione per affrontare il tema della residenza, l’Eclissi appunto, analizzato in questa prima parta nelle sue accezioni più scure.

L’appuntamento è quindi martedì 7 marzo alle ore 21 a Palazzo Siotto, in Via dei Genovesi 114. Ingresso libero. 

 

Tutte le attività previste sono aperte al pubblico, che è invitato a partecipare e a condividere sui social il suo rapporto con gli artisti e con la residenza tramite contenuti fotografici e video.

Inoltre, sarà possibile incontrare e scambiare quattro chiacchere con gli artisti coinvolti nella residenza artistica all’interno del quartiere Castello di Cagliari: Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), Andrea Bruschi in arte Marti, Mimosa Campironi e Andrea Bruno vi aspettano! Seguite la residenza artistica Eclissi sui social per rimanere aggiornati su tutte le attività: qui sotto tutti i link.

 

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/residenzaeclissi

Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/951277208340572

Twitter: https://twitter.com/Eclissi_Resid

Instagram: https://www.instagram.com/eclissi_resid

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCVjiXa3pin7OYBCO9HWocaw

Vox Day

Vox Day

Vox Day

logo-500