DiversaMente DisUguali
Giornata di sensibilizzazione sulle persone con autismo e sul “dopo di noi” in collaborazione con l’Associazione Diversamente Onlus
Domenica 8 Ottobre 11.00 – 13.00 17.00 – 20.00
Piccolo Auditorium Comunale Piazza Dettori 8 – Cagliari
Ore 11:00: MAMME RACCONTANO– L’autismo di tutti i giorni tra aneddoti, sessualità, emarginazione e visioni di inclusione
Intervengono:
Marcellina Spiga: Vice presidente Diversamente Onlus
e madri e figli a testimonianza per Diversamente Onlus
Ore 12.00: MADRI ED AUTISMO – “Dalla madre frigorifero alla madre consapevole”
Interviene:
Dott.ssa Franca Sau: Sociologa e Psicologa della Comunicazione didattica e Counseling logoterapico, Docente esperto presso scuole medie per problematiche adolescenziali, Pedagogista a Cagliari presso il Centro “A.I.A.S.”, “Centro Down” e Provveditorato
Al termine degli incontri della mattina, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti.
Pausa Pranzo
Ingresso ai lavori pomeridiani Euro 5,00 (l’intero importo sarà devoluto a Diversamente Onlus)
Ore 17.00: IN ALTO MARE di Gabriele Meloni e Marco Spanu
Proiezione del docu-film omonimo prodotto da Diversamente Onlus con Marraiafura e inMediAzione.
Introduce Pierangelo Cappai (Presidente Diversamente Onlus)
Ore 18:30 ALL’OMBRA DELLA PENSILINA – L’autismo, la poesia e la musica
Charme de Caroline con Rossella Faa, Nicola di Bànari e Claudia Crabuzza live per un concerto-incontro ispirato al libro di Alessandro Muroni “All’Ombra della Pensilina” (Arkadia Editore)
Diversamente Onlus
Fondata nel 2007 per volontà dei genitori di persone con autismo e disturbi dello spettro autistico ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita degli autistici e delle loro famiglie attraverso la diffusione e l’applicazione della “Carta dei diritti delle persone autistiche”. Promuove molteplici attività tra le quali laboratori di arte terapia e musicoterapia, attività sportive e di pet terapy, ed un campus estivo specificatamente studiato per bambini con autismo.
In alto mare di Gabriele Meloni e Marco Spanu
Racconta l’esperienza di un gruppo di famiglie di bambini e ragazzi con autismo alle prese con una crociera nel Mediterraneo. L’obiettivo è raccontare le necessità, i sogni e i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie, interrogandoci sui diversi significati della “normalità”. Una riflessione al tempo stesso leggera e profonda, per rendere la disabilità meno “invisibile” e aiutarci a guardare oltre i nostri pregiudizi e le nostre paure.
Il progetto è stato ideato e finanziato in prima battuta dall’associazione Diversamente Onlus, costituita da familiari di persone affette da autismo, di cui fanno parte tutti i protagonisti, Inmediazione – associazione di promozione sociale impegnata nella produzione di audiovisivi con finalità sociali -, Marrài a Fura – associazione di comunicazione per lo sviluppo sostenibile e successivamente dai 100 sostenitori che hanno aderito alla campagna di crowdfunding condotta lo scorso anno sulla piattaforma indiegogo. A questi si è aggiunta in una seconda fase la Fondazione di Sardegna, che ha contribuito all’ultimazione del film e alla sua distribuzione.
All’Ombra della Pensilina – L’autismo, la poesia e la musica
Il Progetto Pensilina è stato ideato da Alessandro Muroni, come socio di Diversamente Onlus per sostenere l’Associazione nelle sue battaglie al fianco delle famiglie con figli con autismo. Il fine è quello di arrivare a pensare una vita diversa da quella prospettata oggi per i portatori di handicap, una volta che i genitori non saranno più lì ad accudirli. Parla di una speranza che viene dal cuore, di un messaggio che vorrebbe sensibilizzare nel “di dentro” gli “altri”, quelli che non conoscono il disturbo. Un grido che il megafono delle Arti ha voluto amplificare, sostenendolo. Il romanzo e il cd “All’ombra della Pensilina” di Alessandro Muroni sono i due tasselli principali di questo progetto.
Il romanzo, i cui diritti andranno all’Associazione Diversamente, edito per Arkadia, vanta la postfazione di Umberto Piersanti: Poeta, Presidente del Centro Mondiale di Poesia e Cultura “Giacomo Leopardi” di Recanati, Docente di Sociologia della Letteratura all’Università di Urbino.
Il cd, ispirato all’omonimo libro, di cui Muroni ha composto le canzoni, è prodotto da Diversamente ed è suonato dal gruppo Charme de Caroline con Lanfranco Olivieri (contrabbasso), Stefano Salis (batteria), Marco Noce (chitarre) e Alessandro Muroni (pianoforte e voce), con ospiti d’eccezione, presenti anch’essi al live per il KME, quali Rossella Faa, Nicola di Bànari, Claudia Crabuzza.
I biglietti sono acquistabili all’Hostel Marina – Scalette San Sepolcro – Cagliari oppure contattando l’ Associazione Diversamente Onlus +39 333 8944791 e VOX DAY +39 070 840345 – info@voxday.com
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti al Piccolo Auditorium durante tutto il festival (da giovedì 5 a sabato 7 Ottobre dalle 21 alle 24 e domenica 8 dalle 11).
Infoline +39 070 840345 info@voxday.com – www.voxday.com