Howe Gelb

Musicista, cantautore e produttore originario di Tucson, Arizona, Howe Gelb ha fondato i Giant Sand (all’epoca Giant sandworms, come le creature di Dune), nel 1985. Ha sempre avuto un approccio aperto nei confronti dei propri (innumerevoli) progetti musicali: la sua idea di band è quella di un collettivo non competitivo, di mutuo supporto, un ambito […]

Zen Circus

Ormai Appino, Ufo e Karim sono una certezza del rock indipendente italiano che, da circa una decade, unisce e contemporaneamente divide il pubblico. Hanno cominciato suonando per le strade un folk-punk mai sentito prima in Italia, facendosi le ossa con circa 500 date sparse per la penisola e non solo, e riuscendo – cosa non […]

Autumn Owls

Formatosi nel 2007 a Dublino, il quartetto ha saputo in breve tempo ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nel panorama musicale mondiale che li ha portati a esibirsi sui più interessanti palchi di Regno Unito, Norvegia, Stati Uniti e Canada. Il suono degli Autumn Owls è una combinazione di Intimità e rumore, arrangiamenti vibranti e […]

Rachel Taylor Beales

Cantautrice di talento, Rachel Taylor-Beales racconta storie in musica, con un occhio di riguardo per il mondo reale che la circonda. “Dust and gold”, Il suo ultimo lavoro, si snoda attraverso i paesaggi aridi del deserto australiano, oltre il mondo incantato del folklore gallese, ricalcando le orme della stessa Rachel. L’album, prodotto da Dylan Fowler, […]

Joe Perrino

Operaio Romantico è il vero progetto solista di Joe Perrino, intimo e malinconico, lontano dai profumi beat e hard rock che hanno contraddistinto la sua produzione passata e più recente. Atmosfere liquide e rarefatte per un percorso musicale introspettivo, fra emozioni e sentimenti, condotto assieme a Flavio Piga e alle sue macchine infernali, tastiere e […]

Wayne Hussey

Il nome di Wayne Hussey è legato alla seconda golden age della dark wave, equamente diviso fra Sisters of Mercy e Mission, le due band che ampliano lo spettro sonoro delineato pochi anni prima da Cure, Siouxsie & the Banshees e Bauhaus. Il successo mondiale di dischi come “The first and last and always” dei […]

Preachers Son

I Preachers Son, da Dublino, sono Brian Hogan (Kila) e Emmaline Duffy-Fallon (gia Engine Alley). Insieme dal 2009, hanno creato un sound unico, hard-rock, con un tocco teatrale e tracce di musicalità primitive, che amano condividere con i numerosi ospiti che usano raggiungerli sul palco. Glam ruvido, anime tenebrosamente blues, ritmi rock e voci evocative: […]

Spaceships are cool

La band nasce nel 2006 da un’idea del musicista inglese Rob Maddison, ed è composta da un numero di elementi variabile tra uno e otto. Indossano tute spaziali arancioni, proiettano cartoni animati durante le loro performance e distribuiscono dischi volanti commestibili e navicelle spaziali di origami. Secondo la loro stessa definizione, suonano un mix di […]

Chemical Marriage

I Chemical Marriage vincono la 13° edizione di Sottosuoni, leader contest per bands emergenti in Sardegna, e si aggiudicano la partecipazione al M.E.I. di Faenza del 2009, con discret riscontro di stampa regionale e nazionale. Lo stesso anno registrano Il loro primo EP “just a taste” e a Maggi aprono per I Damned in occasione […]

Charme De Caroline

Come la betulla da cui presero il nome nel 2004, gli Charme de Caroline (si pronuncia in francese) inseguono da sempre un equilibrio fra ciò che li nutre e ciò che producono, dalla pop wave a tinte jazz e blues, alle musiche per il teatro, dalla letteratura alla poesia e ora anche al sociale. Dopo […]