KME 2022

MoviMenti

01/02/03 SETTEMBRE – LAZZARETTO S. ELIA | CAGLIARI

 

 

IL PROGRAMMA

 

GIOVEDI’ 01 SETTEMBRE

LAZZARETTO S. ELIA

19.30 – SALA POLIFUNZIONALE (ingresso gratuito) – Incontri d’autore Neanche Gli Dei
CRISTINA MUNTONI E ALBERTO PRIORI – Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze

20.30 – CORTE SARA PERSICO
21.10 – CORTE DANCEFLOOR STOMPERS
22.00 – CORTE A TEMPORARY LIE WITH KALWEIT/DELLERA/MALFATTI
23.00 – CORTE MOP MOP
00.00 – CORTE DANIELE LEDDA

 

VENERDI’ 02 SETTEMBRE

LAZZARETTO S. ELIA

19.30 – SALA POLIFUNZIONALE (ingresso gratuito) – Incontri d’autore Neanche Gli Dei
LAURA CAPOSSELE – Mamma perché abbiamo le mestruazioni?

20.30 – CORTE ESECUTORI DI METALLO SU CARTA PLAYS “PLANTASIA”
21.30 – CORTE CONFUSIONAL QUARTET
22.30 – CORTE PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI
23.50 – CORTE VINCENZO VASI

 

SABATO 03 SETTEMBRE

17.30 – Piazza Aquilino Cannas, Cagliari (ingresso offerta libera)
PASSEGGIATA A CASTELLO: Il Santuario dei Martiri a cura di APS I Love Sardegna

 

LAZZARETTO S. ELIA

19.30 – SALA POLIFUNZIONALE (ingresso gratuito) – Incontri d’autore Neanche Gli Dei
GIANNI USAI – Cristian T. – Modera Giacomo Pisano

20.30 – CORTE GIORGIENESS
21.30 – CORTE BACHI DA PIETRA
22.30 – CORTE DOUGLAS DARE
23.30 – CORTE GIOVANNI TRUPPI

 

01/02/03 Settembre – LAZZARETTO SANT’ELIA – SALA POLIFUNZIONALE (ingresso gratuito)

TAVOLE ZEN – Mostra a cura di Luca Borriero – in collaborazione con il festival letterario Neanche Gli Dei

—————————————————————–

TICKETS

Biglietto intero per ogni singola serata:€ 20,00 + diritti di prevendita (Al Botteghino € 25,00)

Abbonamento tre serate: € 50,00 + diritti di prevendita (Al Botteghino, in vendita solo la prima sera € 55,00)

Food Experience Stazione di Transito: + € 12,00 al giorno sul prezzo del biglietto 

——————————————————————–

KME GUSTA!
In collaborazione con CAROVANA SMI / STAZIONE DI TRANSITO

In occasione del Festival Karel Music Expo 2022 al Centro D’Arte e Cultura Lazzaretto di Cagliari, il servizio catering ci porta in viaggio. Ciascun piatto rappresenta un luogo da esplorare: combina gusti dall’Egitto, da altre regioni del Mediterraneo e del Medioriente, fino all’Ucraina.
Ogni pietanza racconta un popolo, luoghi, sensazioni, memorie e affetti, che si mettono in tavola come cibo per il palato e per l’anima, espressione dei diversi mondi che abitano dentro ciascuno di noi, spesso sommersi, che l’esperienza del gusto riporta in luce.

Il menù proposto è a cura dei cuochi della Stazione di Transito: Maria Benoni (Italia) Mahmoud Emam (Egitto), Natalya Khomyakova (Ucraina), che personalmente vi presenteranno i piatti durante il Festival.

Per ciascuna giornata è previsto un menù equilibrato e nutriente, strutturato in un piatto composto da:
● un cereale principale (riso, grano, pane etc)
● un piatto proteico (di proteine animali o alternativa vegana-vegetariana)
● un contorno di verdure diverso per ciascuna giornata

Ogni piatto è proposto a 12 euro al giorno ed è acquistabile insieme al prezzo del biglietto o dell’abbonamento dei concerti, selezionando l’opzione “con degustazione”.
Sarà possibile acquistare li menù anche in loco, fino ad esaurimento scorte. Tutti i menù vengono serviti con stoviglie biodegradabili al 100%.

 

Giovedì 1 Settembre
Piatto composto d’ispirazione mediterranea e mediorientale:
– riso libanese a base di verdure saltate, frutta secca e spezie tipiche della regione di Beirut
– Frittelle di melanzana per i vegetariani (Italia meridionale)
– Polpette a base di carne e bulgur (Egitto)
– Contorno di verdure fresche con salsa allo yogurt (Bulgaria)

 

Venerdì 2 Settembre
Koshari – Piatto composto di origine popolare Egiziana, a più strati, anche per i vegani:
– vermicelli di grano semplici con Hummus di ceci
– salsa di pomodoro lavorata con aromi naturali
– lenticchie in umido con riso, fili di cipolla croccante e aggiunta di salsa piccante a piacere

 

Sabato 3 Settembre
Piatto composto di tradizione Ucraina
– riso e grano saraceno
– gulasch con patate (spezzatino di carne di manzo speziato con verdure e patate)
o frittelline di zucchina (per i vegetariani)
– cavoli in umido

 

La cucina multiculturale di Stazione di Transito
La nostra cucina multiculturale nasce nel 2018 all’interno di Stazione di Transito, un progetto di rigenerazione urbana per il quartiere cagliaritano di San Benedetto, ideato da Carovana SMI.
Attraverso la costruzione di uno spazio di ispirazione al centro della città, in via Dante 60, abbiamo creato una community hub multidisciplinare e multifunzionale.
Le nostre iniziative incentivano la mobilità, l’esperienza del viaggio, il networking tra operatori del settore culturale e artistico, offrendo loro visibilità, servizi di accoglienza e laboratori di alta qualità a costi accessibili, con strumenti educativi non formali e innovativi.

 

Le prevendite sono disponibili su vivaticket.it a questo link: https://bit.ly/3P2YOZk

e in tutti punti vendita vivaticket:

CAGLIARI:
Box Office 070/657428
11 Travel Group – Cagliari 070/7966254
Better Italia: 070/553718

CARBONIA:
Biagetti Dischi 0781/64429

SANLURI:
S’Arey Viaggi 070/2357208

TERRALBA:
Babbayola Viaggi 0783/296541

NUORO:
Mousiké 0784/208008

Punto SNAI Nuoro 0784/38075

TORTOLI’:
Il Tabacchino 0782/624020

MACOMER:
Pilar World 0785/228091

SASSARI:
Le Ragazze Terribili 079/278275

LURAS:
Movida Cafè 079/648032

OLBIA:
Sardinia Magic Travel 0789/21329

Punto SNAI Galvani 0789/602086

 

Per informazioni: telefono 070840345 – mail: info@voxday.com

—————————————————————–

GIOVEDI 01 SETTEMBRE

CRISTINA MUNTONI e ALBERTO PRIORI – “Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze”
Lazzaretto Sant’Elia – Sala Polifunzionale, ore 19.30 (ingresso gratuito)
Abracadabra, la parola magica per eccellenza, citata nel libro del medico dell’imperatore Caracalla come strumento di guarigione e in numerosi testi sacri di tutto il mondo, è descritta come all’origine della cosmogenesi attraverso poteri taumaturgici. La storia dell’umanità ci racconta che dall’antichità viene attribuito potere di cura alle parole, che siano formule magiche, mantra, preghiere, ninne nanne. Qual è la visione della scienza?
Questo saggio a carattere divulgativo sarà pubblicato in open access nei prossimi mesi dall’Università Statale di Milano per affrontare il tema del potere di guarigione delle parole sotto un profilo storico, tra la genesi delle religioni e la mitologia e delle tradizioni popolari, che da un punto di vista neuroscientifico offrono spunti suggestivi di grande curiosità.

Alberto Priori è medico chirurgo, professore ordinario di neurologia all’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica Neurologica III dell’Università degli Studi di Milano e presidente del Corso di Laurea in Neurofisiopatologia dell’Università di Milano, si occupa di ricerca traslazionale nell’ambito delle Neuroscienze, oltre ad aver scritto 250 articoli su riviste scientifiche internazionali peer reviewed.
Cristina Muntoni è docente di Storia della Sacralità femminile, simbolismo e arte rituale della Scuola triennale di Arteterapia di Assisi, autrice di numerose pubblicazioni di storia, arte ed etnografico, ha esercitato per 15 anni come avvocata presso il Foro di Cagliari.

 

SARA PERSICO
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 20.30 (ingresso con biglietto)
È una sound artist e performer italiana di base a Berlino. La sua pratica esplora modalità di narrazione attraverso le possibilità espressive della voce ed elettronica. La sua dimensione sonora è modellata dalla inusuale pratica vocale e da un processo di trasformazione dell’identità dei suoni attuato nel creare un elaborato paesaggio interiore.
Sara è attiva in diversi progetti con artisti come Tomomi Adachi, l’ensemble vocale di Evelyn Saylor per lo show light-years di Caterina Barbieri, Andy Moor (The Ex), Tony Elieh, Dirar Kalash, Recordat, Francesca Grilli.

 

DANCEFLOOR STOMPERS
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 21.10 (ingresso con biglietto)

Progetto musicale dedicato al suono delle grande musica per il cinema e la televisione, la library music e il soul jazz / rhythm’n’blues dei ’60/’70. Tra il 2012 ed il 2017, si dedicano alla sonorizzazione di film muti, documentari e reading letterari all’interno di diversi contesti musicali e culturali. Nel 2017 pubblicano il primo album in vinile “Librerie Musicali” (Four Flies Records LP 2018) – in collaborazione del team del Solid Tw in Studio e di oltre 30 musicisti che suonano sul disco. Il catalogo musicale della band è utilizzato anche nel circuito internazionale delle music library, grazie all’accordo con l’editore Flippermusic. Recentemente, oltre il repertorio strumentale, la band realizza una serie di canzoni originali, collaborando con vocalist come Irene Nonis e Sista Namely. Il nuovo EP – “Phuture Soul” – con 4 canzoni originali, con le voci di Marco Cotza e Silvia Follesa, verrà presentato in anteprima sul palco del Karel Music Expo.

 

A TEMPORARY LIE WITH KALWEIT/DELLERA/MALFATTI
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 22.00 (ingresso con biglietto)
Si intitola “A Temporary Lie With Georgeanne Kalweit” l’album della nuova formazione A Temporary Lie di Cesare Malfatti (La Crus – The Dining Rooms) con Georgeanne Kalweit (Delta V – The Kalweit Project) e la partecipazione di Fabio Rondanini (Calibro 35, Afterhours, Silvestri) alla batteria, Roberto Dell’Era (Afterhours, The Winstons) al basso e Raffaele ”Rabbo” Scogna (Diodato, Nic Cester, Selton) alle tastiere, in uscita nel marzo 2022 con l’omonimo l’album in formato digitale (distribuzione Ada Italy) e LP vinile trasparente (distribuzione Audioglobe). Supergruppo in cui la vocalist e autrice di Minneapolis e Cesare Malfatti battezzano un sound tra rock, blues, folk e un’’elettronica elegante e mai invasiva.  Il sound trascende quindi da qualsiasi genere grazie anche alla super band che, sul palco del KME, accompagna Cesare (chitarre e programmazione) e Georgeanne (voce), composta da Roberto Dell’Era (basso) e Mauro Sansone (batteria).

 

MOP MOP
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 23.00 (ingresso con biglietto)
I Mop Mop sono una creazione di Andrea Benini, musicista, compositore, produttore, dj attivo nella scena musicale Internazionale da oltre 15 anni, appassionato di musica Afro-Americana è un instancabile osservatore e sperimentatore di suoni. Ha collaborato con la leggenda del funk Fred Wesley, ex trombonista di James Brown e con il poeta Londinese Anthony Joseph, mescolando Fela Kuti, Sun Ra, l’ipnosi ritmica di George Clinton e il mood dei fumosi e scuri Club di Berlino, città dove risiede dal 2008.
La musica dei Mop Mop è distribuita e suonata in tutto il mondo ed è supportata dai più importanti DJs e Artisti Internazionali tra i quali Gilles Peterson, Toshio Matsuura e Jamie Cullum, oltre a far parte della colonna sonora del film di Woody Allen “To Rome With Love”. Questa super band, è in lavorazione per il 6° Album “Bliss” pronta a regalarci qualcosa di speciale, anche grazie alla bellissima voce della cantante Creola Bene Maillot originaria dell’isola di Riunione.

 

DANIELE LEDDA
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 00.00 (ingresso con biglietto)
Ideato dal musicista Daniele Ledda, compositore e docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari, Clavius non è altro che il nome dato ad una famiglia di strumenti auto-costruiti partendo dal concetto di “pianoforte preparato” di John Cage. Clavius sperimenta le possibilità di fusione tra analogico e digitale, spingendo al limite l’idea di preparazione fino a giungere alla definizione più consona di strumento aumentato pilotato analogicamente da una tastiera.
Nato nel 1970, Daniele Ledda è un artista sonoro e visivo, docente, performer e sperimentatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’Associazione Ticonzero. Negli ultimi anni ha sperimentato l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso l’utilizzo di scrittura, parola, visione e l’ascolto. Dal 2012 porta avanti il progetto di composizione istantanea e improvvisazione guidata Snake Platform.

 

VENERDI 02 SETTEMBRE

LAURA CAPOSSELE – “Mamma, perché abbiamo le mestruazioni?“
Lazzaretto Sant’Elia – Sala Polifunzionale, ore 19.30 (ingresso gratuito)
Una guida illustrata che non si limita a parlare esclusivamente dei cinque giorni di mestruazioni e di come gestirli, ma rispondendo alla domanda apparentemente banale “Perché abbiamo le mestruazioni?”, affronta ogni fase della ciclicità nei suoi aspetti ormonali, emozionali, sociali.
Grazie a spiegazioni biologiche, racconti, aneddoti, consigli pratici, immagini, questo libro accompagnerà la piccola donna in un viaggio verso la consapevolezza di un tesoro immenso, sullo sfondo di un dialogo tra madre e figlia per ritrovarsi complici nel vivere la magia femminile.
Un dono non solo per le bambine, ma anche per tutte le donne che vogliono riscoprire il valore del ciclo: perchè non si diventa donna in un giorno di sangue, ma si rinasce donna ogni giorno.

Laura Capossele è un’ostetrica e educatrice mestruale. Dopo aver esercitato in diversi ambiti (ospedaliero, ambulatoriale, domiciliare) ha scelto di essere ostetrica libera, secondo la maieutica che all’età di 16 anni la illuminò su quella che sarebbe stata la sua missione. È tra le fondatrici di Custodi del Femminino, una rete nazionale di professioniste in ambito femminile e materno infantile, tra cui educatrici mestruali, custodi della nascita, trainer olistiche.
Accompagna e sostiene le donne in percorsi di armonizzazione del ciclo, menstrual coaching ed elaborazione del parto; organizza laboratori e incontri a tema su ciclicità, sessualità, menarca, menopausa, genitorialità.

 

ESECUTORI DI METALLO SU CARTA PLAY “PLANTASIA”
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 20.30 (ingresso con biglietto)
SEBASTIANO DE GENNARO / ENRICO GABRIELLI / DAMIANO AFRIFA / LUISA SANTACESAREA
Sulla scia del movimento hippie californiano, nel 1976 Mort Garson – arrangiatore e compositore americano di musica leggera – registrò un disco intitolato Mother Earth’s Plantasia, specifico per “la crescita delle piante”. In copertina uno schizzo naif di due personaggi stilizzati attorno ad una specie di rampicante che sorridono felici: sembra l’etichetta di un diserbante. Ad implementare l’improbabile quadro concettuale c’è una scritta firmata “Dr. T.C. Singh, Department of Botany, Annamalai University India”. Un disco dal pollice verde, certificato da una ignota istituzione indiana.
La musica contenuta nel disco è meravigliosa. I dieci brani dai buffi titoli tipo “Rhapsody In Green” o “Concerto For Philodendron & Pothos”, provengono dall’ingegno di un vero artigiano della forma strumentale (Garson studiò alla Juilliard School) che decise di registrare tutto quanto con l’uso del Moog e di altri sintetizzatori di cui, all’epoca, era un felice pioniere. L’esecuzione è molto fedele all’originale e prevede quattro sintetizzatori analogici.

 

CONFUSIONAL QUARTET
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 21.30 (ingresso con biglietto)
Il Confusional Quartet è una band storica della scena rock avant-garde italiana.
Potenti, originali, con un live act esplosivo, paragonati di volta in volta ai Devo, alla scuola di Canterbury, a Frank Zappa e John Zorn. In attività dall’inizio degli anni ’80 in piena era new wave / no wave (di cui sono i paladini), vengono invitati alla IV Settimana Internazionale della Performance, e in seguito sono in tour con Lydia Lunch. Sono i primi ad ispirarsi al movimento futurista, condividendone l’amore per la velocità, l’originalità e i cambiamenti repentini.
Nel 2011 firmano un brano (Futurfunk) assieme a Bob Rifo AKA The Bloody Beetroots.
Nel 2015 Pubblicano l’album “Confusional Quartet play Demetrio Stratos“, composto partendo da registrazioni inedite del grande esponente della musica di ricerca vocale del secolo scorso, cantante degli Area.

 

PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 22.10 (ingresso con biglietto)
PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI è la nuova creatura dell’ex frontman del Teatro degli Orrori, una dirompente formazione in cui figurano anche Egle Sommacal (Massimo Volume), Fabrizio Baioni (LEDA) e Federico Aggio (Lucertulas), Il loro primo disco è fatto da «Dieci canzoni, otto cazzotti e due carezze, per raccontare questi tempi di violenza e sopraffazione, il paese e il mondo in cui viviamo».
Classe 1968, Pierpaolo Capovilla è un musicista ed autore della scena rock indipendente italiana, con i seminali One Dimensional Man, grazie a una serie sterminata di concerti in Italia e in Europa, e 5 album destinati a lasciare il segno nella storia del rock italiano più radicale e intransigente. Nel 2005 fonda il gruppo Il Teatro degli Orrori, con cui pubblica 4 album che ottengono un inaspettato successo di pubblico e di critica. Nell’opera di Capovilla sono certamente distinguibili la sua devozione per la tradizione del rock più sanguigno di matrice americana, l’affezione per la poesia e la drammaturgia russe, ma anche la passione civile e l’attaccamento ai valori democratici, sempre ribaditi tanto nei concerti quanto negli incontri pubblici.

 

VINCENZO VASI
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 23.50 (ingresso con biglietto)
Polistrumentista e compositore, è considerato uno degli artisti più eclettici nell’ambito di vari generi musicali, dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore. Ha inciso oltre 150 album nei panni di Leader, co leader e collaboratore oppure sound engineer ed è attivo sin dai primi anni 90 nell’ambito della musica di ricerca con diversi progetti, tra i quali: Ella Guru, Musica nel buio, Gastronauti, Switters, Vince Vasi QY Lunch, N.O.R.M.A., Tristan Honsinger’s Smal Talk. Incrociando il teatro, la rimusicazione di film muti, l’installazione sonora, la colonna sonora, la letteratura e la poesia, Vincenzo Vasi ha partecipato a numerosi festivals nazionali e internazionali. Attualmente è in attività con i suoi progetti: OoopopoiooO insieme a Valeria Sturba, Perfavore Sing con Giorgio Pacorig, Vasi Comuni Canti 5et , il solo theremin Braccio Elettrico. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, Mike Patton, Roy Pacy e Mauro Ottolini con cui ha inciso innumerevoli album quali Mondo Cane, Roy Pacy & Corleone, Bestiario d’Amore e molti altri.

 

SABATO 03 SETTEMBRE

PASSEGGIATA A CASTELLO: Il Santuario dei Martiri a cura di APS I Love Sardegna
Piazza Aquilino Cannas, ore 17.30 (ingresso offerta libera)
Il percorso si snoderà lungo le vie del quartiere Castello e farà tappa al Santuario dei Martiri del Duomo di Cagliari. Qui verrà illustrato il lavoro inedito di Massimiliano Piga dal titolo: Il Santuario dei Martiri. La passeggiata terminerà alle ore 19.00 in Piazza Aquilino Cannas. Lungo il percorso verranno illustrati i principali monumenti e si rievocheranno i momenti salienti della storia del quartiere e dei suoi abitanti.
Il percorso è adatto a tutti, anziani e bambini e non presenta alcuna difficoltà.
Prenotazioni: Whatsapp-Sms: 351 9301080 (Ass. Cult. I Love Sardegna) – Info: viaggimarket@gmail.com

 

LAZZARETTO S. ELIA

GIANNI USAI – “Cristian T.” – Modera Giacomo Pisano
Lazzaretto Sant’Elia – Sala Polifunzionale, ore 19.30 (ingresso gratuito)
Chi è davvero Cristian T.? Da quali forze e perché la sua tranquilla e ordinaria quotidianità di impiegato comunale è stata stravolta poche ore dopo aver festeggiato il quarantaduesimo compleanno? È stato un disegno cosmico, un incidente o un brutto scherzo della mente a catapultarlo in un’esistenza che non riconosce, nella quale la moglie e il figlio sono degli estranei e alcuni dei sogni a lungo e invano cullati sembrano essersi realizzati? Somiglia molto alla sua idea di felicità questa nuova vita, ma tutto ha un costo e a turbare le notti di Cristian non è solo la perdita della famiglia, del precario equilibrio faticosamente costruito e che fino ad ora ha rappresentato il bozzolo nel quale sentirsi meno esposto alle insidie dell’imponderabile, seppure mai del tutto al sicuro. Cristian dovrà confrontarsi con le proprie paure più nascoste, con un mostro che sembra annidarsi ovunque, con l’orrore senza volto, in un gioco di anime inquiete e di specchi contrapposti nel quale, sull’intangibile filo che separa e congiunge conscio e inconscio, lui e il suo alter ego – e i relativi destini – seguono traiettorie parallele e allo stesso tempo appaiono sempre sul punto di collidere, mentre sullo sfondo aleggia la più terribile e definitiva delle domande: cosa lo attende alla fine della corsa?

Gianni Usai è nato a Sinnai dove vive e lavora. Collabora con il blog letterario Squadernauti. Suoi racconti sono apparsi su riviste e raccolte e nel 2019 ha vinto il premio Gramsci per la sezione narrativa. Con la casa editrice Il Maestrale ha pubblicato i romanzi La sesta nota (2020) e Cristian T. (2022).

 

GIORGIENESS
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 20.30 (ingresso con biglietto)
Giorgia D’Eraclea inizia a farsi largo sulla scena musicale italiana imponendosi con passionalità e vigore. Dopo l’album di debutto uscito nel 2016, pubblica “Siamo Tutti Stanchi”, disco che consacra il progetto Giorgieness nella scena indie nazionale. Dalla collaborazione con i produttori americani Bryan Senti & Justin Moshkevich, il 5 Ottobre 2018 esce per Ja.La Media Activities l’EP “Nuove Regole”. Ma è con, “Mostri”, uscito nell’ottobre 2021 che Giorgieness decide di allargare ancora di più il campo aprendosi a scenari cantautorali dalle sonorità pop già testimoniati dai singoli “Maledetta”, “Hollywood”, “Successo” e “Tempesta”.
Nel corso della sua carriera ha tenuto oltre 300 concerti nei principali club e festival Italiani, condividendo il palco con alcuni dei nomi più noti del panorama alternativo italiano e internazionale come Cristina Donà, Edda, Tre Allegri Ragazzi Morti, Verdena, Morgan, The Kooks, Garbage, American Football, Placebo, White Lies e Savages.
Il 28 ottobre 2021 Giorgieness ha pubblicato il nuovo album “Mostri” per SoundToBe.

 

BACHI DA PIETRA
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 21.30 (ingresso con biglietto)
I Bachi Da Pietra sono un duo nato nel 2004 da Giovanni Succi e Bruno Dorella.
L’esordio del duo avviene nel 2005 con l’album Tornare Nella Terra, registrato nella cripta della Chiesa di Sant’Ippolito di Nizza Monferrato, a cui seguirà “Non io” coprodotto da Wallace Records e dalla milanese Die Schachtel e nel 2008 Tarlo terzo. Ispirati da un’idea di Francesco Donadello dei Giardini di Mirò, i Bachi il 19 luglio 2009 registrano Insect Tracks presso il Teatro Dimora l’Arboreto di Mondaino. Un disco costruito tutto all’antica, dalla registrazione analogica fino alla produzione, realizzata con mezzi della tecnologia monofonica degli anni cinquanta. Si tratta di un vero e proprio 33 giri con un Lato A (senza pubblico) e un Lato B (di sera, con pubblico). Insieme al vinile viene anche realizzato un DVD curato da Luigi Conte. Quasi in contemporanea arriva il quarto album, dal titolo Quarzo.
Il 15 aprile 2011 il gruppo pubblica uno split album con i Massimo Volume dal titolo Massimo Volume/Bachi Da Pietra (La Tempesta). Il loro ultimo disco, RESET , è uscito per Garrincha Dischi nel maggio 2021.

 

DOUGLAS DARE
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 22.30 (ingresso con biglietto)
Il cantautore inglese Douglas Dare torna con il suo terzo e più spoglio album in studio, Milkteeth, pubblicato il 21 febbraio 2020 con Erased Tapes. Prodotto da Mike Lindsay – membro fondatore dei Tunng e metà dei LUMP con Laura Marling – nel suo studio di Margate in soli dodici giorni. Douglas Dare è cresciuto in una fattoria, come membro più giovane di una grande famiglia allargata, dove spesso si trovava nel suo mondo privato, ballando con il vestito da ballerina rosa della madre. “Non mi sono mai sentito adatto. Ero diversa, strana. Volevo ballare, cantare e travestirmi, e in una piccola fattoria del Dorset rurale questo mi ha colpito molto”.
Segnando il suo arrivo nel 2014 con l’uscita dell’acclamato debutto Whelm e con il seguito Aforger, nel 2016, la stella di Dare continua a crescere. Nel 2017 gli è stato chiesto di contribuire con una reinterpretazione di Dance Me to the End of Love alla mostra su Leonard Cohen A Crack in Everything al Contemporary Art Museum di Montréal, attualmente in mostra al The Jewish Museum di New York prima dell’apertura al Contemporary Jewish Museum di San Francisco nel settembre 2020. È stato invitato da Robert Smith a esibirsi al suo Meltdown Festival al Southbank Centre nel 2018, seguito dal Manchester International Festival curato da David Lynch insieme ad Anna Calvi nel 2019.

 

GIOVANNI TRUPPI
Lazzaretto Sant’Elia – Corte, ore 23.30 (ingresso con biglietto)
Classe 1981, nato a Napoli, Giovanni Truppi nella sua carriera ha pubblicato cinque dischi, di cui quattro di inediti: C’è un me dentro di me (2009), Il mondo è come te lo metti in testa (2013), GIOVANNI TRUPPI (2015), la raccolta Solopiano (2017) e Poesia e civiltà (2019), indicato tra i migliori dischi dell’anno dai principali media italiani e francesi.
Il suo ultimo lavoro è 5 (2020), cinque tracce in collaborazione con Calcutta, Veronica Lucchesi de La Rappresentante di Lista, Niccolò Fabi e Dario Brunori accompagnato da un libro di storie a fumetti edito da Coconino Press.
Chitarrista e pianista, in concerto utilizza un pianoforte di sua ideazione ottenuto modificando un piano verticale: uno strumento di dimensioni inferiori allo standard, smontabile, ed elettrificato tramite una serie di pick-up che gli permettono di amplificarlo e trasportarlo facilmente.
Truppi è uno dei più autentici parolieri del nostro tempo, capace di affiancare vicende autobiografiche ad analisi filosofiche e sociali, affrontando frontalmente l’alto e il basso, la poesia e la politica, l’amore e il sesso, Dio e gli uomini. Mischia jazz, il rock, il punk e la canzone d’autore che, uniti a un’inventiva metrica unica e brillante, gli ha fatto riscuotere ottimi consensi di pubblico in Italia e all’estero (Le Monde ha lodato il suo ultimo album “Poesia e Civiltà”, disco che gli ha fatto vincere il premio PIMI come miglior artista indipendente dell’anno dal MEI “per la sua capacità di rinnovare la canzone d’autore”). Nel 2021 ha anche scritto il suo primo libro, “L’avventura” (La Nave di Teseo). e ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2022.

————————————————–

KME IN BICI
Vivere Cagliari su due ruote la rende più bella, più fruibile e più pulita. Chi arriva al KME in bici avrà una consumazione omaggio e potrà lasciare il proprio mezzo nella rastrelliera messa a disposizione dal Lazzaretto di Cagliari per tutta la durata del festival.

 

KME ECO
Il KME 2022 promuove la ecosostenibilità utilizzando posate, stoviglie e bicchieri 100% riciclabili e posiziona contenitori per la differenziata presso il Lazzaretto di Cagliari. Utilizzandoli aiuterai l’ambiente ad aiutarti per una qualità di vita migliore per tutti.

 

01/02/03 Settembre
TAVOLE ZEN – Mostra a cura di Luca Borriero – in collaborazione con il festival letterario Neanche Gli Dei

Sala Polifunzionale
Una mostra dedicata alle tavole grafiche di “Storie Zen a Fumetti” del disegnatore Luca Borriero, visitabile durante tutto il festival, nella sala Polifunzionale del Lazzaretto Sant’Elia.
“Le mie prime tavole risalgono al 2002, dove raccoglievo le prime idee Zen per gli esami di maturità, presentando i miei primi fumetti orientaleggianti. Nel 2019 ho iniziato a produrre più intensamente tavole e schizzi, passando da semplici foglia A4 a carta con più spessore e uno storyboard più particolareggiato. Un’avventura iniziata per divertimento personale e soprattutto fatta per gustare quell’energia che sento scorrere quando mi isolo nel disegno”. Nel 2021 va così in stampa “Storie Zen a fumetti”. disegni nati dal cuore e un libro creato per passione.

—————————————–

Convenzioni

DORMIRE IN CENTRO
Per vivere il KME al centro di Cagliari, di notte e di giorno, a tariffe convenzionate.

T-Hotel +39 070 47400 www.thotel.it
Maison Savoia +39 070 678181 www.maisonsavoia.it

AJO’ IN PULLMAN
La programmazione del Karel Music Expo, suggerisce e richiede lo spostamento del pubblico da ogni angolo della Sardegna. Ajò in Pullman ti mette a disposizione i suoi bus navetta da più punti della Sardegna, a tariffe promozionali specialmente dedicate al KME, per raggiungere in sicurezza il luogo del concerto e tornare a casa in allegria, condividendo il chilometraggio con altri fans a costo ridotto (il servizio viene erogato a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti). Per prenotazioni: +39 328 9053599 (Nicola). Evento Facebook: https://fb.me/e/2B3U0DgQb

———————————————————-

Il Karel Music Expo 2022 è prodotto dalla cooperativa Vox Day con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Informazione Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, artigianato e Commercio), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura) e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione di Centro Scuola Luigi Pirandello, Factory, Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, Le Officine, MusicArtService, Cooperativa Sant’Elia 2003, APS I Love Sardegna, Ajò in Pullman, Cantina Lilliu, Maison Savoia, T-Hotel, Accademia del Buon Gusto, Associazione Projects Trieste, Esibirsi, Ondeindiependenti.com, Rete dei Festival, Exitwell, Rock The South Malta, Freeurope Channel, FormResonance, Music Club, Offset, Sentire Ascoltare, ScarryMonster booking, Carovana SMI, Stazione di Transito. Il Karel Music Expo 2022 fa parte della rete Le Vie dei Festival.

—————————————————————

Segui il #kmeCA22 sui nostri canali social:

Facebook @karelmusicexpo
Instagram/Twitter @kme_ca

Evento Facebook: https://fb.me/e/4L5dqcLvM

Infoline Vox Day: 070/840345 – info@voxday.com

www.karelmusicexpo.com – www.voxday.com

 

Vox Day

Vox Day

Vox Day

logo-500