KME 2020
IL PROGRAMMA
10/11/12 SETTEMBRE – THOTEL – LAZZARETTO DI CAGLIARI
GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE – CAUSA PIOGGIA SPOSTATA AL T-HOTEL, sala T1
Ore 20.00 – SALA T1 THOTEL (ingresso gratuito)
“PLAY WITH FIRE”: NICOZ BALBOA incontra Giacomo Pisano
Ore 21.15 – SALA T1 THOTEL
THE SLEEPING TREE
Ore 22.00 – SALA T1 THOTEL
FRANCESCO ACCARDO – Diario di una bicicletta | con la partecipazione di Silvia Cauli (centotrentuno.com)
Ore 22.15 – SALA T1 THOTEL
GUANO PADANO “The movie soundtracks concert” – Da Morricone a Bob Dylan
VENERDI’ 11 SETTEMBRE – LAZZARETTO DI CAGLIARI
Ore 19.00 – CORTE (ingresso gratuito)
SCORCIO DI CITTA’ (SCORRIU DE TZITADI) con Lia Careddu e Ivana Busu. Testo e regia di Boucar Wade – Traduzione: Cristian Urru | Produzione originale: Teatro del Sale
Ore 20.00 – SALA POLIFUNZIONALE (ingresso gratuito)
SECRET SANT’ELIA – I Love Sardegna racconta il quartiere segreto
Ore 21.00 – CORTE
ARIANNA PORCELLI SAFONOV – Riding Tristocomico
Ore 22.30 – CORTE
FRANCESCO ACCARDO – Diario di una bicicletta | con la partecipazione di Simone Cavagnino (Unica Radio)
Ore 22.45 – CORTE
DAVIDE TOFFOLO – Andrà tutto benino live
Ore 23.45 – CORTE
CONVERGENZE RITMICHE IN DATTILOTESSITURA con Davide Tocco, Giacomo Salis e Menion – In collaborazione con Home Network/Urban Center
SABATO 12 SETTEMBRE – LAZZARETTO DI CAGLIARI
Ore 18.00 – LAZZARETTO DI CAGLIARI (ingresso offerta libera)
SECRET SANT’ELIA in TOUR a cura di I LOVE SARDEGNA
Ore 19.00 – SALA POLIFUNZIONALE (ingresso gratuito)
L’ITALIA CHE NON C’ERA
Incontri/Racconti di viaggio dalla Sardegna all’Italia nascosta con il giornalista Kevin Ben Alì Zinati e Francesco Accardo
Ore 20.45 – CORTE
MESSAGGI E TRADUZIONI DA UN ISOLAMENTO IMPERFETTO di e con Paola Corrias e Stefano Marcia – In collaborazione con Home Network/Urban Center
Ore 21.15 – CORTE
FRANCESCO PIU
Ore 22.15 – CORTE
LONDON 69 performing the Beatles – All good children go to heaven (DELLERA-BASTREGHI-POGGIPOLLINI)
Dal 10 al 12 Settembre
– KME Web DAY Diretta Streaming
– Progetto Tramonti per immagini
ANTEPRIMA 30 AGOSTO:
Ore 20.00 – Home Theatre
ALL APOLOGIES – READING LABORATORIO DI E CON DAVIDE CATINARI (Secret show)
———————————————————————————————
TICKETS
Giovedì 10/9: € 10,00 + diritti di prevendita (Al Botteghino € 15,00)
Venerdì 11/9: € 15,00 + diritti di prevendita (Al Botteghino € 20,00)
Sabato 12/9: € 15,00 + diritti di prevendita (Al Botteghino € 20,00)
Abbonamento tre serate: € 37,00 + diritti di prevendita (Al Botteghino € 42,00)
Food Experience dell’Accademia del Buon Gusto:
+ € 5,00 sul prezzo del singolo biglietto
+ € 10,00 sul prezzo dell’abbonamento (degustazioni disponibili solo ven 11 e sab 12)
I posti sono limitati. Si consiglia l’acquisto in prevendita e la prenotazione online per gli eventi gratuiti.
L’Accademia del Buon Gusto è una prestigiosa scuola di cucina ma una casa per tanti giovani del quartiere Sant’Elia. In occasione del Karel Music Expo, lo chef del Cagliari Calcio William Pitzalis, insieme ai ragazzi del quartiere, si metteranno ai fornelli per offrire un’esperienza gastronomica speciale al pubblico del Festival.
Venerdì 11 Settembre: Risotto con zucchine, cozze e limone
Sabato 12 Settembre: Fregola al ragu’ di verdure e fiore Sardo.
Le degustazioni devono essere acquistate insieme al biglietto di ingresso in prevendita selezionando l’opzione “Intero con degustazione”.
Le prevendite sono disponibili su vivaticket.it a questo link: https://bit.ly/2YauvIq
e in tutti punti vendita vivaticket:
CAGLIARI:
Box Office 070/657428
11 Travel Group – Cagliari 070/7966254
Better Italia: 070/553718
CARBONIA:
Biagetti Dischi 0781/64429
SANLURI:
S’Arey Viaggi 070/2357208
TERRALBA:
Babbayola Viaggi 0783/296541
NUORO:
Mousiké 0784/208008
TORTOLI’:
Il Tabacchino 0782/624020
MACOMER:
Pilar World 0785/228091
SASSARI:
Le Ragazze Terribili 079/278275
Messaggerie Sarde 079/230028
LURAS:
Movida Cafè 079/648032
OLBIA:
Sardinia Magic Travel 0789/21329
e presso Vox Day – Via Gramsci 2c- Selargius + 39 070 840345 (previo appuntamento).
Per informazioni e prenotazioni: telefono 070840345 – mail: info@voxday.com
—————————————————————————————————————-
GIOVEDI 10 SETTEMBRE
– “PLAY WITH FIRE”: Nicoz Balboa incontra Giacomo Pisano
THotel – Sala T1, ore 20.00 (ingresso gratuito)
“Ogni volta che mi sento cadere a pezzi, mi metto davanti allo specchio e disegno autoritratti finché tutta la sofferenza rimane lì, sui fogli. È l’unico modo che ho per vedermi e capire chi sono”. “Play with fire” è un’autobiografia erotica nell’accezione più ampia, il diario disegnato di una vita che gioca col fuoco, con le convenzioni, al di là dei generi, tutti: madre etero della bambina Mimmi, Nicoz racconta i primi dubbi, il coming out, l’amore e il sesso con le ragazze, e poi quello con la trans Stef, in una narrazione liquida, libera, ricca di humour.
Nicoz Balboa – Tattoo artist e fumettista che usa i suoi eventi di vita come ispirazione per opere che vanno dal disegno, al tatuaggio passando per il diario grafico, la pirografia e la pittura. Nei progetti “Drawing My Life Ruined my Life” e “Nicoz Balboa Goes Porn” (ma anche nel suo libro “Born To Lose”) Nicoz ci rivela le sue speranze, i suoi fallimenti, i temi della provocazione e della sessualità, poiché la sua opera è saldamente radicata nella tradizione del discorso lgbtq e femminista.
Giacomo Pisano – Archeologo medievale da vent’anni si interessa di contemporanea. Curatore nei centri comunali d’Arte e Cultura di Cagliari. Ha gestito la galleria MK come direttore artistico. Lavora per il servizio comunicazione della Presidenza della RAS; comunicatore pubblico, social media content manager. Ha pubblicato due libri “Il Nido del Basilisco” e “L’apocalisse, ora”. È co-fondatore della associazione culturale Terra Atra.
– THE SLEEPING TREE
THotel – Sala T1 ore 21.15 (ingresso con biglietto)
Giulio Frausin nasce a Pordenone nel 1986. Dal 2005 al basso con i Mellow Mood, è tra i curatori dell’etichetta La Tempesta Dub, braccio in levare dell’omonima più famosa etichetta indipendente italiana. Quando non calca i palchi dei festival reggae più importanti del pianeta, si dedica al folk acustico di The Sleeping Tree, suo alter-ego cantautoriale, il cui ultimo lavoro “Painless” è uscito nel 2013. Chitarra in braccio, ha girato la penisola portando sul palco canzoni nude e vulnerabili, che fanno della propria semplicità ed emotività un sorprendente punto di forza.
– DIARIO DI UNA BICICLETTA
THotel – Sala T1, ore 22.00 (ingresso con biglietto)
Francesco Accardo racconta il suo viaggio nell’Italia post lockdown a bordo di una bicicletta, con la quale ha percorso in quaranta giorni oltre 2000 km di strada da Palermo fino alla Valle Aurina e ritorno.
– GUANO PADANO – “The movie soundtracks concert” – Da Morricone a Bob Dylan
THotel – Sala T1, ore 22.15 (ingresso con biglietto)
Il power trio composto dal chitarrista Alessandro “Asso” Stefana (Vinicio Capossela, PJ Harvey), dal batterista Zeno de Rossi (Vinicio Capossela) e dal bassista Danilo Gallo, forte di collaborazioni con personaggi quali Mike Patton, Calexico e Bill Frisell, è pronto per portare dal vivo un nuovo spettacolo che rivisita alla loro maniera le musiche di film storici che hanno segnato un’epoca, dai western firmati Morricone a Tarantino, passando per le composizioni di Nino Rota e Bob Dylan.
VENERDI 11 SETTEMBRE
– SCORCIO DI CITTA’ (Scòrriu De Tzitadi) con Lia Careddu e Ivana Busu. Testo e regia di Boucar Wade – Traduzione: Cristian Urru | Produzione originale: Teatro del Sale
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 19.00 (ingresso gratuito)
Un condensato di tre arti in una (letteratura, teatro, musica). Uno spettacolo che coinvolge un tema sociale sensibile, che non dovrebbe essere lasciato al malefico potere dell’indifferenza; un tema associato alla magia del teatro e alla delicatezza della musica. “Scorcio di città” interamente in Sardo-Campidanese (ideato e scritto da Boucar Wade, tradotto da Cristian Urru) narra lo strano vissuto quotidiano di due senzatetto, in una Cagliari che seppur vedendoli, li ignora o semplicemente non li guarda affatto. “Scorcio di città” è l’ occhio altrui, ossia quello di un ospite o meglio, quello di uno che è stato adottato da una città in crescita, che convive con i suoi concittadini e i suoi spazi invisibili.
– SECRET SANT’ELIA – I Love Sardegna racconta il quartiere segreto
Lazzaretto di Cagliari – Sala Polifunzionale, ore 20.00 (ingresso gratuito)
“Cagliari esce dalla Seconda guerra mondiale profondamente ferita dai bombardamenti alleati. La città è segnata nella sua struttura e nella sua società: diversi quartieri sono distrutti e numerosi sono i baraccamenti. L’edificazione del primo nucleo abitativo di Sant’Elia negli anni fra il 1951 e 1956, che diventerà in seguito Borgo Vecchio, è dovuta alla necessità di risolvere la questione del Lazzaretto ed è favorita dalla legge nazionale del 1949 INA-Casa.” (Ricerca: Prof. Maurizio Memoli).
Nella conferenza, condotta da Massimiliano Piga e lo staff di I love Sardegna, verrà approfondita la storia del quartiere Sant’Elia attraverso parole e immagini di repertorio.
– ARIANNA PORCELLI SAFONOV – Riding Tristocomico
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 21.00 (ingresso con biglietto)
Il reading show di Arianna Porcelli Safonov è “Rìding Tristocomico”. Perché? Fa ridere, ma con quel fondo di smascheramento sociale che risveglia il pensiero critico. E’ un format che propone la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente. Nei suoi monologhi satirici, la scaletta è in continua evoluzione. Tratto dal blog umoristico di Madame Pipì e dai libri pubblicati da Safonov per Fazi Editore (“Fottuta Campagna” e “Storie di Matti”) il Rìding Tristocomico è sintesi di linguaggi: spazia dal vocabolario più ricercato a espressioni gergali quotidiane. Le atmosfere sono ora inquietanti ora talmente rasserenanti da svelare i paradossi della società.
L’artista coglie le nostre contraddizioni riportandole al loro giusto contesto. Il mondo surreale del felice Occidente in cui cerchiamo di sopravvivere è visto sotto la luce impietosa della sua lucida comicità, in equilibrio tra denuncia e ribellione.
– DIARIO DI UNA BICICLETTA
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 22.30 (ingresso con biglietto)
Francesco Accardo racconta il suo viaggio nell’Italia post lockdown a bordo di una bicicletta, con la quale ha percorso in quaranta giorni oltre 2000 km di strada da Palermo fino alla Valle Aurina e ritorno.
– DAVIDE TOFFOLO – Andrà tutto benino live
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 22.45 (ingresso con biglietto)
Durante il periodo di lockdown che ha investito il pianeta, Davide Toffolo ha disegnato una serie di tavole diffuse sui suoi canali social che oggi diventano un libro e uno spettacolo dal vivo. Attraverso musica, parole e immagini ci racconta la sua esperienza di quarantena in compagnia di Covid-19.
Davide Toffolo, cantante dei Tre allegri ragazzi morti, mette in scena la sua vita nella musica indipendente italiana, tra canzoni e fumetti che hanno segnato almeno tre generazioni, con una performance che mescola musica, racconti esilaranti e giochi interattivi con il pubblico. Davide Toffolo è una rock star che fa fumetti e un fumettista che è anche una rockstar. Un’anti-star, per essere precisi. Nessuno ha mai visto così da vicino il grande cantante e disegnatore. “Andrà Tutto Benino Live” è un momento intimo per conoscere i segreti del disegno e della musica indipendente e per cantare le canzoni dei Tre allegri ragazzi morti come non le avete mai ascoltate.
– CONVERGENZE RITMICHE IN DATTILOTESSITURA con Davide Tocco, Giacomo Salis e Menion – In collaborazione con Home Network/Urban Center
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 23.45 (ingresso con biglietto)
Un dialogo sonoro tra percussioni e macchina da scrivere, teso alla realizzazione di un’opera visuale generata dall’interazione tra tasti e tamburi e la ricerca di una risonanza cosmica, per, un’esperienza unica nel suo genere.
Davide Tocco ha studiato architettura al Politecnico di Milano e successivamente al Bauhaus Universität di Weimar.
Giacomo Salis, batterista e percussionista, ha collaborato con John Butcher, Luca Venitucci, Martin Mayes, Dalila Kayros, Marcello Carro, Angelo Contini, Luiz Rocha, Stefan Schmidt, C. S. Bishop e registrato per le etichette Confront Recordings, Falt, tsss tapes, Plus Timbre, Gravity’s rainbow Tape, Floating Forest.
Menion aka Stefano Ferrari è un chitarrista, produttore e compositore residente a Berlino, già autore di due Ep e tre album, l’ultimo uscito nel maggio 2019 per l’etichetta discografica Stirpe999.
SABATO 12 SETTEMBRE
– SECRET SANT’ELIA in Tour
Lazzaretto di Cagliari, ore 18.00 (ingresso offerta libera)
I Love Sardegna in occasione del KME propone una passeggiata culturale alla scoperta del vecchio Borgo Sant’Elia sino alla Torre del Prezzemolo. Partenza dal Lazzaretto di Cagliari – durata tour: 1h. La partecipazione è ad offerta libera. Necessaria la prenotazione al 3519301080 (Whatsapp-Sms).
L’Associazione I love Sardegna opera nell’ambito del turismo accessibile e sostenibile con l’obiettivo di diffondere e preservare la cultura e il patrimonio culturale storico-artistico attraverso ricerche storiche, contatti fra persone, enti ed associazioni; creazione di itinerari culturali, proponendosi come alternativa turistica attraverso nuove iniziative di scoperta del territorio e del suo patrimonio; creare pari opportunità nella fruizione dei servizi; valorizzare la crescita di un turismo di qualità, sostenibile e responsabile.
– L’ITALIA CHE NON C’ERA – Incontri/Racconti di viaggio dalla Sardegna all’Italia nascosta con il giornalista Kevin Ben Alì Zinati e Francesco Accardo
Lazzaretto di Cagliari – Sala Polifunzionale, ore 19.00 (ingresso gratuito)
Un viaggio in bicicletta, partendo da Palermo e arrivando alla Vetta d’Italia. Ricucire immaginariamente il Paese osservandolo da vicino alla riscoperta di esperienze di vita sostenibili, storie di riscatto e luoghi dell’abbandono. L’Italia post-lockdown è come quella che c’era prima? O l’Italia non c’è proprio mai stata?
Francesco Accardo – Ingegnere civile, è direttore della Fondazione Siotto. Si occupa di progettazione complessa, fundraising e marketing in ambito culturale su tutto il territorio nazionale. Nel 2020 attraversa l’Italia in bicicletta con uno zaino in spalla e lo stretto necessario, in un viaggio di quaranta giorni da Palermo fino alla Valle Aurina e ritorno, battendo oltre 2000 km di strada.
Kevin Ben Alì Zinati – Giornalista, ha collaborato con giornali locali seguendo cronaca, sport e cultura e come freelance per testate nazionali come IlFattoQuotidiano.it, Tpi-The Post Internazionale e La Gazzetta dello Sport. Oggi è redattore di Ohga e si occupa principalmente di Health e Green. Ha conseguito una laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano e un master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste. Nel tempo libero corre maratone.
– MESSAGGI E TRADUZIONI DA UN ISOLAMENTO IMPERFETTO di e con Paola Corrias e Stefano Marcia – In collaborazione con Home Network/Urban Center
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 20.45 (ingresso con biglietto)
Le interazioni tra due artisti attraverso un velo, la rappresentazione di una reclusione volontaria che ha cambiato il nostro modo di comunicare, trasformando la distanza sociale in una nuova barriera da superare, per definire un nuovo concetto di libertà.
Paola Corrias è architetto e conservatore dei beni architettonici e ambientali. Il suo percorso parte dalla fotografia analogica e digitale per arrivare alle costruzioni materiche, con particolare attenzione sui materiali poveri.
Stefano Marcia, musicista indipendente, dal 2014 è impegnato nella produzione di musica elettroacustica e digitale, dopo aver frequentato i corsi di musica elettronica presso il Conservatorio di Cagliari.
– FRANCESCO PIU
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 21.15 (ingresso con biglietto)
Una miscela esplosiva di blues, funky, rock e soul in chiave acustica. Questa la formula del sound di Francesco Piu, cantante e chitarrista sardo nato nel 1981. Negli anni ha partecipato ad alcuni tra i più importanti festival del genere, tra cui IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Blues Sur Seine, Pistoia Blues, Santa Blues de Tenerife, Blues en Bourgogne, Milano Jazzin Festival, Trasimeno Blues per citarne alcuni, oltre a aprire per grandi artisti quali John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Charlie Musselwhite, The Derek Trucks Band, The Fabulous Thunderbirds, Joe Bonamassa, Larry Carlton, Robben Ford, Albert Lee, Joe Louis, Eric Sardinas. Ha calcato il palco con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Roy Rogers, Andy J.Forest, Sugar Blue, Watermelon Slim, Eugenio Finardi, Fabio Treves e molti altri. Si esibisce in diversi paesi europei, oltre a un tour negli States, che tocca Tennesse, Mississippi e California (dal “Club Ebony” di Indianola alla “House Of Blues” di Los Angeles fino al “Biscuits and Blues” di San Francisco) e registrare nel mitico SUN STUDIO di Memphis.
Ha pubblicato diversi album, “Blues Journey” (2007), “Live at Amigdala Theatre” (2010), “Ma-moo-tones” (2012), “Live at Bloom” (2014), “Peace and Groove” (2016), “The Cann O’ Now Sessions” (2018), “Crossing”(2019). L’8 maggio 2020 esce il nuovo singolo “We shall not be moved” dove Francesco duetta col grande Eric Bibb e con la moglie Ulrika.
– LONDON 69 performing THE BEATLES – All good children go to heaven (DELLERA-BASTREGHI-POGGIPOLLINI)
Lazzaretto di Cagliari – Corte, ore 22.15 (ingresso con biglietto)
Uno dei capitoli più alti e celebrati della discografia dei Beatles, l’incredibile “Abbey Road”, eseguito integralmente dal vivo da una vera all-star band,, insieme ad una serie di altri gioielli più o meno noti targati da Lennon e MacCartney. I LONDON 69, ovvero Roberto Dellera (Afterhours), Sebastiano Forte, Lino Gitto (The Winstons), Andrea “Fish” Pesce (Tiromancino, Riccardo Sinigallia), con due special guest come Rachele Bastreghi (Baustelle) e Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba) sono i protagonisti di un avvincente viaggio nel tempo, tra psichedelia, pop e grandi canzoni.
Il progetto nasce dall’esigenza di rappresentare l’esperienza dell’ascolto integrale del disco anche al là dell’esecuzione stessa dei brani, attraverso uno spettacolo in cui suoni, estetica e mood siano in linea con le memorie e i momenti più celebri della Swingin’ London. Le due parti dello show, la prima dedicata alla riproposizione dell’album e la seconda alla produzione solista di ogni membro dei Fab Four, raccontano la storia della più grande avventura musicale del ventesimo secolo, portata in scena dall’eccellenza della musica indipendente italiana.
10-11-12 SETTEMBRE
– KME Web DAY Diretta Streaming
Segui il Festival in diretta su Zoom dal tuo telefono o dal pc prenotando il tuo link d’accesso alla piattaforma web (scaricabile gratuitamente). Prenotazioni euro 5,00 su www.voxday.com
– PROGETTO TRAMONTI PER IMMAGINI
Progetto tramonti: una mostra documentaria del viaggio in italia in bicicletta post quarantena condotto da Francesco Accardo, da Palermo fino alla Vetta d’Italia.
Un percorso tracciato a punta di matita, che ha battuto strade poco conosciute per svelare le comunità che muovono il tessuto italiano, che al pari dei grandi centri urbani contribuiscono all’energia del Paese, ognuna con le proprie specificità.
ANTEPRIMA KME 2020 – Domenica 30 Agosto
ALL APOLOGIES – READING LABORATORIO DI E CON DAVIDE CATINARI (Secret show)
Home theatre – ore 20.00
I racconti originali di Davide Catinari affondano nell’essenza di vite vissute pericolosamente, disegnate, immaginate e rappresentate attraverso le incursioni sonore di Samuele Dessì e l’action painting liquido di Gildo Atzori. Un evento in bilico tra narrazione, pop art e rumorismo, con musiche originali dei Dorian Gray Mc. Un laboratorio multidisciplinare intimo e partecipato, un evento da vedere, ascoltare e respirare.
—————————————————————————
Segui il #kmeCA20 sui nostri canali social:
Facebook @karelmusicexpo
Instagram/Twitter @kme_ca
Evento FB: https://bit.ly/34Jq6QO
Infoline Vox Day: 070/840345 – info@voxday.com
www.karelmusicexpo.com – www.voxday.com